Laser Scanner 3D
La tecnologia Laser Scanner 3D consente di ottenere una nuvola di punti georeferenziata e geometricamente corretta dell’oggetto rilevato.
L’elevata quantità e qualità di dati acquisiti in breve tempo fornisce un rilievo ad altissima risoluzione e ricco di informazioni aggiuntive.
L’azione combinata della accuratezza del Laser Scanner 3D e delle immagini fotografiche, rende il rilievo completo e realistico con la possibilità di estrarre i dati necessari per ottenere la morfologia esatta del manufatto/oggetto nei punti ritenuti significativi e visualizzarli poi tridimensionalmente.
La finalità del rilievo con tecnologia Laser Scanner 3D, è quella di creare un modello digitale tridimensionale più vicino possibile alla realtà dell’oggetto scansionato, per condurre studi progettuali e/o di restauro e conservazione.
LASER SCANNER 3D
Campi di applicazione del Laser Scanner 3D
Architettura, ingegneria civile, tutela dei beni culturali e Building Information Modeling (BIM)
L’interrogazione delle nuvole di punti, opportunamente calibrate e parametrizzate, permette infatti di visualizzare anche quelle informazioni non facilmente rilevabili ad occhio nudo con gli strumenti tradizionali e di mettere in evidenza elementi di particolare criticità; allo stesso modo si può procedere con la lettura diretta dell’edificio, degli elementi costruttivi e dei materiali che lo compongono, delle tecniche di lavorazione, nonché dei fenomeni di degrado e dissesto. Inoltre è possibile integrare, la nuvola di punti acquisita con la tecnologia laser scanner 3d, con sistemi di modellazione 3D CAD e Building Information Modeling (BIM) raggiungendo un risultato di ottima qualità con minor dispendio di tempo e denaro.
Progettazione arredamento interno
Creazione di un ambiente virtuale tridimensionale, insieme a tutti gli elementi presenti al suo interno, estremamente preciso e dettagliato per la progettazione dell’arredamento e degli spazi interni.
Topografia, geologia e monitoraggio
L’elaborazione della nuvola di punti acquisita consente di creare modelli digitali del terreno (DTM), modelli matematici per l’individuazione di superfici (mesh), curve di livello, ortofoto e quanto altro utile e necessario per le attività di monitoraggio di frane/cave/discariche, calcolo dei volumi, movimenti di terra.
Settore ingegneristico, infrastrutturale, industriale e Facility Management
Restituzione grafica della nuvola di punti acquisita per il rilievo tridimensionale di infrastrutture civili ed industriali oltre alla possibilità della riproduzione 3D di componenti meccanici. Nei siti industriali complessi, l’acquisizione della nuvola di punti associata a software applicativi dedicati, consente di ottenere un modello digitale e tridimensionale, fedele allo stato di fatto degli impianti industriali esistenti (strutture portanti, tubazioni, impianti tecnologici, etc), propedeutico per la verifica, ricostruzione e/o integrazione degli impianti stessi.
Cantieristica navale
L’acquisizione della nuvola di punti permette di ottenere riproduzioni tridimensionali accurate di interi scafi e/o singoli componenti di imbarcazioni per controllo di qualità, verifica dell’assemblaggio, progettazione e manutenzione.